
Agenzia Viaggi e Turismo
1° Giorno:
Partenza per Sorano, caratteristico borgo che sorge su uno sperone di roccia tufacea.
Mantiene la sua struttura medioevale, con le case che si sviluppano in altezza, a volte
scavate nel tufo. Attorno alla piazza si potranno ammirare la Torre dell'Orologio, la
chiesa di S. Niccolò e i resti del palazzo Comitale. Famoso il suo Masso Leopoldino,
grosso masso tufaceo che si trova di fronte alla parte più antica della imponente
Fortezza Orsini; le sue pareti furono levigate a mano e la sommità fu spianata come
una terrazza. Splendido il panorama. Al termine trasferimento a Pitigliano.
Nel pomeriggio visita guidata al suggestivo borgo arroccato su uno sperone tufaceo.
Al suo interno preziose vestigia medievali, come il quartiere di Capisotto e la chiesa
di S. Rocco, rinascimentali e barocche, come Palazzo Orsini e la Cattedrale, o
ebraiche, come l’antico Ghetto e la Sinagoga.
2° Giorno: Visita di Sovana e della sua Necropoli Etrusca, tra le più importanti nel suo genere, con le varie tipologia di tombe scavate nel tufo ad imitazione di case o templi. SOVANA, la “regina della Maremma”, è un piccolo borgo, di antica storia, prima etrusca e romana, divenuto in epoca medievale capitale della contea Aldobrandesca, e che ha mantenuto inalterate le sue caratteristiche abitazioni medievali e con le Bellissime chiese di S. Maria e di SS. Pietro e Paolo. Nel primo pomeriggio trasferimento verso il Lago di Bolsena, che si potrà ammirare transitandovi accanto sulla strada panoramica, e proseguimento fino a Civita di Bagnoregio, “La città che muore”, dal fascino ineguagliabile, collegata dallo sperone di tufo su cui sorge attraverso il suggestivo ponte. Rientro in sede.
2° Giorno: Visita di Sovana e della sua Necropoli Etrusca, tra le più importanti nel suo genere, con le varie tipologia di tombe scavate nel tufo ad imitazione di case o templi. SOVANA, la “regina della Maremma”, è un piccolo borgo, di antica storia, prima etrusca e romana, divenuto in epoca medievale capitale della contea Aldobrandesca, e che ha mantenuto inalterate le sue caratteristiche abitazioni medievali e con le Bellissime chiese di S. Maria e di SS. Pietro e Paolo. Nel primo pomeriggio trasferimento verso il Lago di Bolsena, che si potrà ammirare transitandovi accanto sulla strada panoramica, e proseguimento fino a Civita di Bagnoregio, “La città che muore”, dal fascino ineguagliabile, collegata dallo sperone di tufo su cui sorge attraverso il suggestivo ponte. Rientro in sede.

Turismo scolastico

dal 1988
migliaia di viaggi
soluzioni su misura
turismo scolastico